Affida tuo figlio nelle mani dei nostri professionisti e prenota ora una visita di controllo presso il Centro Medico Fisioterapico Equilibrio
La neuropsicomotricità per bambini è una terapia volta a supportare lo sviluppo cognitivo e motorio del paziente con malattie neuro-psicomotorie, coinvolgendo differenti funzioni tra cui quella intellettiva, motoria, emotiva e comunicativa. Il servizio è rivolto dall’età neonatale a quella adolescenziale.
I benefici e la terapia
Attraverso questa terapia il bambino prende consapevolezza del proprio corpo e dello spazio circostante, migliorando alcune disfunzioni a livello relazionale e di comportamento attraverso il movimento. In seguito ad un’attenta analisi da parte dei nostri terapisti, verrà sviluppato un piano per il trattamento del disturbo specifico del paziente, e l’obiettivo da raggiungere per aiutarlo ad acquisire nuove strategie per relazionarsi nel contesto sociale. Questa terapia è indicata per bambini insicuri, timidi, con difficoltà di concentrazione, con problemi comportamentali e relazionali, iperattivi o che presentano difficoltà nel loro percorso evolutivo. Il percorso li aiuterà ad avere più fiducia in sé stessi e negli altri, ad essere più sereni e a migliorare le capacità comunicative. Inoltre il percorso di psicomotricità è assolutamente privo di rischi, in quanto si tiene all’interno di uno spazio appositamente attrezzato e con l’utilizzo di materiali sicuri.
Chi è il neuro-psicomotricista?
Il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva è un medico che si occupa, all’interno dell’ambito riabilitativo, della prevenzione, della valutazione funzionale, e del trattamento di disturbi legati allo sviluppo e a tutta la sfera neuro psicomotoria dell’età evolutiva. Il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva aiuta il bambino, attraverso il gioco, nelle sue difficoltà e sollecita le abilità specifiche necessarie a soddisfare le richieste imposte. Il neuro-psicomotricista lavora sulle abilità motorie, come la coordinazione, l’equilibrio, la postura, la lateralizzazione e la percezione del proprio corpo nello spazio, ma il suo lavoro non si limita solo all’aspetto motorio: include anche l’aspetto emotivo e cognitivo del bambino, cercando di favorire il suo sviluppo in modo globale.
Le prestazioni
– Visita neurologica
– Ecocolordoppler tronchi sovraortici -TSA
– Ecocolordoppler transcranico morfologico
– Ecocolordoppler transcranico con bubble test
– Valutazione pre-TEA dei circoli di compenso intracranici
– Test per rinnovo patente di guida