Il metodo alimentare
La mia pratica professionale si fonda sulla soggettività del singolo caso, rapportandola alle leggi della fisiologia e della biochimica. Personalmente non sposo un modello alimentare di riferimento, declinandolo su ogni caso clinico. Trovo piuttosto riscontro nell’applicazione di varie e diverse strategie alimentari in quanto non tutti gli individui rispondono in maniera univoca ad uno stesso stimolo, ed inoltre, ciò che funziona in acuto può non funzionare nel cronico, per diversi motivi tra cui l’adattamento ad un medesimo stimolo.
Per questa ragione i miei protocolli alimentari sono fasici e ciclici e prevedono l’utilizzo di strategie alimentari differenti all’ interno dello stesso percorso. L’alternanza, a seconda del caso, può diventare il punto cardine e permette di evitare i momenti di stallo metabolico. Nella pratica, per citare alcuni esempi: all’interno del percorso alimentare è possibile che dei mesi il rapporto fra glucidi/lipidi sia di un certo tipo, e tale rapporto, nei mesi successivi, possa essere addirittura invertito, oppure che, in determinanti periodi la dieta possa essere ipocalorica, per poi passare a periodi di normocalorica.

Dott. Andrea Zizioli
Sono il Biologo Nutrizionista del Centro Equilibrio di Saló, specializzato in Scienze della Nutrizione Umana all’Università San Raffaele di Roma, laureato precedentemente in Scienze Motorie, all’Università di Brescia.
Percorso alimentare e stile di vita
Ciò che propongo è un percorso di cambiamento e per tale ragione, nel primo foglio dieta, difficilmente troverete la soluzione definitiva. Inoltre, a prescindere dal percorso alimentare, è opportuno essere al corrente che l’obiettivo verrà raggiunto con pazienza e costanza, in quanto non esistono trucchi magici o alimenti che fanno male, i quali una volta tolti ci porteranno al raggiungimento del risultato. Ciò che siete è ciò che avete costruito negli anni, e per tale ragione dovete avere la stessa pazienza che il vostro corpo ha avuto nei vostri confronti un’intera vita.