Un metodo clinico-posturale applicato al pilates rende l’allenamento presso il Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò un valido alleato per la riabilitazione. Prenota una lezione.
I corsi di pilates riabilitativo, clinico e posturale offerti dal Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò sono tenuti da professionisti che ti seguiranno passo dopo passo attraverso lezioni di gruppo o private a seconda delle tue esigenze. Lo scopo di questo tipo di allenamento è tonificare il corpo e migliorare la forza dei muscoli, favorendo una postura corretta e un maggior controllo della respirazione.
Quando prendere lezioni di pilates riabilitativo?
Il corso di pilates posturale è indicato a tutti coloro che vogliono conservare o recuperare la propria forma fisica senza aumentare la massa muscolare. Questo tipo di allenamento è particolarmente indicato anche per gli adolescenti con una postura scorretta. Gli esercizi di allungamento e rinforzo muscolare sono, infatti, studiati per migliorare la respirazione e la postura.
Pilates in gravidanza: i benefici
Il pilates è una disciplina particolarmente utile anche alle donne in gravidanza, in tutte le fasi della gestazione:
- Migliora la postura e la gestione del baricentro alterata dal pancione evitando lordosi
- Stabilizza e allinea il pavimento pelvico
- Aiuta a controllare la respirazione e ritrovare il proprio equilibrio
- Favorisce la circolazione alleviando i dolori delle parti sotto sforzo come caviglie, piedi, ginocchia
Riabilitazione e pilates: come funziona
Il pilates clinico posturale è uno strumento utile anche per la riabilitazione. Chi ha subito traumi o interventi, attraverso il pilates può lavorare sul potenziamento dei muscoli addominali profondi e su tutte le parti del corpo che gli consentono di ritrovare una postura corretta e senza tensioni.
Le differenze con il pilates classico
- Ha come obiettivo il miglioramento della postura
- É un pilates costruito sulle specifiche esigenze del paziente, a seguito di un trauma o un intervento
- Necessita della supervisione e dell’intervento di un fisioterapista per la valutazione e l’accompagnamento nell’allenamento